Bollinger Bands

Le Bande di Bollinger molto utilizzate nell ambito finanziario, vogliono essere d’aiuto per misurare e sfruttare, nell’operatività quotidiana, un aspetto che molto influisce sull’andamento delle mercati: la volatilità.

Questa può essere vista come la deviazione standard del valore di un titolo, ovvero come la fluttuazione media in un dato intervallo temporale.

Quando si effettuano transazioni, è importante valutare anche questa componente, per poter avere una visione più chiara sugli eventuali rischi legati ad un certo titolo. Le bande di Bollinger sono state teorizzate proprio per riuscire a studiare in maniera più accurata questa componente per sua natura imprevedibile.

Esse vengono calcolate innanzitutto attraverso una media mobile a G giorni (spesso 20). Le bande estreme (ovvero gli estremi degli intervalli) sono ottenute aggiungendo o sottraendo il valore della deviazione standard moltiplicata per un determinato fattore F (spesso 2). In dettaglio, la banda superiore è quindi ottenuta aggiungendo alla media mobile F volte la deviazione standard, la banda inferiore sottraendo F volte la deviazione standard e la banda centrale è la media mobile stessa.

Ad un’ampiezza maggiore delle bande corrisponde una maggiore volatilità. Questo bande permettono di analizzare situazioni in cui il prezzo diventa favorevole ad una vendita o ad un acquisto. Ad esempio, se l’andamento del prezzo esce dalla banda superiore e  successivamente vi rientra, si ottiene un segnale di vendita, poiché il prezzo è aumentato rapidamente al di fuori delle fluttuazioni ritenute casuali; quando invece  il grafico del prezzo esce dalla banda inferiore e successivamente vi rientra, si ottiene un segnale di acquisto, poiché il prezzo è calato molto velocemente fino ad arrestarsi e, probabilmente, ad invertire il trend.


Commenti

Post popolari in questo blog

Alcuni esempi di strategie di trading algoritmico utilizzate

Processi stocastici con mean reversion: Ornstein–Uhlenbeck process, Dixit & Pindyck Model, Vasicek model, etc

La formula di Legendre e la sua utilità nelle applicazioni