Definizione differenziale del processo Geometric Brownian Motion e significato intuitivo/motivazione
L’incremento assoluto di un bene dipende anche dal prezzo iniziale ed è per questo motivo che, dal punto di vista finanziario, l’aspetto importante è l’incremento relativo, ovvero:
Questa espressione è detta tasso di incremento o return. Quindi, si può passare da una forma additiva ad una forma moltiplicativa del tipo:
Da cui si ottiene l’equazione differenziale:
Questa differente definizione del Brownian Motion prende il nome di Geometric Brownian Motion (GBM) è un processo stocastico a tempo continuo in cui il logaritmo della quantità variabile casualmente segue un movimento browniano.
Se nell’ABM l’incremento dei prezzi è definito come una N(0, Δt) e le distribuzioni dei prezzi, allo stesso modo, sono normali, in GBM la situazione è differente. Infatti, il differenziale del prezzo non è più una somma di normali , ma corrisponde ad un prodotto. Per esaminare la distribuzione del prezzo, occorre eliminare il prodotto e per farlo si considera il logaritmo da cui segue, grazie alle proprietà dei logaritmi, che:
In questo modo, si ottiene una somma di normali e, di conseguenza, una normale: ln(P) è una normale e, in questo caso, si dice che P si distribuisce secondo una Log-Normale. Quindi, per definizione, la distribuzione dei prezzi in GBM è una log-normale. Considerando questo modello, dato che la log-normale è definita in (0, ∞), i prezzi non potranno più essere negativi e quindi riesce ad essere applicabile per uno scenario finanziario.
Commenti
Posta un commento