Spiegare in termini semplici la nozione di Brownian motion, specialmente come limite della random walk.
Mentre le random walks (o passeggiate aleatorie) vengono categorizzate nei processi aleatori discreti, le brownian motion, invece, sono classificati nei processi continui a valori reali. Più nello specifico, una brownian motion {B(t): t≥0} (con n punto di partenza) si definisce tale se vengono soddisfatte le seguenti proprietà:
- B(0) = n.
- Il processo ha incrementi indipendenti, ovvero per ogni t1 ≤ t2 ≤ … ≤ tn gli incrementi B(tn) – B(tn-1), B(tn) – B(tn-2), … , B(t2) – B(t1) sono variabili aleatorie indipendenti.
- Per ogni valore t ≥ 0 e h > 0, gli incrementi B(t+h) – B(t) sono distribuiti secondo una normale di media zero e varianza h.
Commenti
Posta un commento